Cosa è Folding@home
Diretto discendente di Seti@Home, il progetto di calcolo distribuito per la ricerca di segnali extraterrestri appena terminato, Folding@Home é un progetto che utilizza il calcolo distribuito per
simulare e studiare diversi fenomeni, quali il ripiegamento delle
proteine, la progettazione di farmaci e altri tipi di dinamiche
molecolari. Il progetto usa la potenza di calcolo inutilizzata di
migliaia di PC di proprietà di volontari, che hanno deciso di installare
e di eseguire un apposito software sul proprio computer.
Il suo scopo
principale è quello di determinare i meccanismi di ripiegamento delle
proteine, che è il processo mediante il quale le proteine raggiungono la
loro struttura tridimensionale finale, e di esaminare le cause che
portano ad errati ripiegamenti delle stesse.
Quest’ultimo fenomeno è di notevole interesse nella ricerca medica,
in quanto ha implicazioni dirette su molte patologie quali la malattia
di Alzheimer, la malattia di Huntington e molte forme di cancro, oltre
ad altre malattie. In misura minore Folding@home cerca anche di
prevedere la struttura finale di una proteina e di determinare come
altre molecole vadano ad interagire con essa, un’attività molto utile
per la ricerca farmacologica.
Folding@home è sviluppato e gestito dal
laboratorio Pande alla Stanford University, sotto la direzione del
professor Vijay Pande, ed è condiviso da varie istituzioni scientifiche e
laboratori di ricerca in tutto il mondo.
Perchè aderire?
Partecipare a questa iniziativa permette di aiutare la ricerca nel comprendere la struttura del Coronavirus, evento epidemiologica che ha colpito in particolar modo il nostro paese ed oggetto di analisi di Folding@home.
Potrai dare parte della potenza di calcolo del tuo pc alla ricerca!
OfficineEinstein ha deciso di aderire aprendo un team, e mettendo a
disposizione di questa piattaforma i pc degli utenti del makerspace durante il periodo di chiusura forzata.
Siamo
certi che gli studenti ed i maker che seguono le nostre attività abbiano desiderio
di supportare questa realtà della ricerca aperta.
Cosa fare per aderire?
Per partecipare è sufficiente avere un Pc o un qualsiasi computer su singola scheda (anche Raspberry Pi può aiutare), poiché l’applicativo può avviarsi su sistemi operativi windows, mac, linux.
Scarica l’applicazione più adatta al tuo sistema operativo visitando il link ufficiale di download di Folding@home >> link al download <<
Troverai le istruzioni per la corretta installazione.
Una volta installato (fornendo le corrette impostazioni per superare firewall o altri eventuali sistemi di sicurezza) avviate il programma.
Aggregatevi al nostro gruppo di calcolo Folding@OfficineEinstein inserendo il numero di team 260632.
In caso di problemi con il client offline, con il software installato visitate la pagina client.foldingathome.org ed inserite il codice 260632.
Vi aspettiamo!
MarcoP & Tutor Leo